![](http://studiodavidegarganese.com/wp-content/uploads/2017/07/recessioni.png)
La parodontologia definisce la recessione gengivale, detta anche ed impropriamente “gengive ritirate” come lo spostamento verso il margine apicale del tessuto gengivale che normalmente circonda il colletto del dente.Il fenomeno delle gengive che si abbassano o si ritirano è piuttosto comune nei pazienti di età superiore ai 40 anni e può essere il risultato di disturbi cronici e cattive abitudini che provocano lo spostamento del margine gengivale dalla sua sede originaria verso la radice del dente.Le gengive ritirate scoprono il cemento radicolare del dente naturale ed espongono quest’ultimo a maggiore sensibilità dentinale oltre che permettere ai batteri della placca di poter attaccare una zona del dente meno resistente dello smalto rendendo più frequenti i casi di carie, e pulpite.